Blueseries – Plutone e Proserpina di Silvio Porzionato
Silvio Porzionato omaggia i capolavori dei grandi maestri dell’arte classica che hanno orientato il suo percorso di artista.
Un altro gruppo marmoreo, capolavoro di scultura barocca del Bernini, segna il percorso artistico di Silvio Porzionato. L’opera “Ratto di proserpina” si trova presso la Galleria Borghese, a Roma, e raffigura il rapimento di Proserpina per mano di Plutone, dio degli Inferi.

Bernini rappresenta il momento culminante dell’azione: il dio fiero sta trascinando Proserpina nell’Ade, i muscoli sono tesi nello sforzo di sostenere il corpo che si sta divincolando, tanto che le mani di Plutone affondano nella sua carne, dettaglio straordinario che Porzionato riporta sapientemente sulla tela.

Porzionato privilegia il punto di vista frontale così come proposto dalla Galleria Borghese, che rende riconoscibili i personaggi e comprensibile la scena. L’opera originale viene frantumata, scomposta e ricomposta sulla tela, affinché sia leggibile da tutte le visuali e la narrazione della scultura possa realizzarsi nella sua completezza.
Plutone e Proserpina di Silvio Porzionato: https://www.rossettiartecontemporanea.it/opera/plutone-e-proserpina-blueseries/
Deep into blue – the BLUESERIES
Nella sua nuovissima serie, intitolata “BLUESERIES”, per la prima volta Silvio Porzionato rende omaggio alle icone e ai soggetti classici che hanno plasmato e ispirato il suo percorso come artista.
L’ispirazione nasce tra il Metropolitan Museum di New York e i Musei Vaticani: attratto inizialmente da busti e statue di personaggi minori, l’artista prosegue il ciclo pittorico focalizzando il suo percorso con un lavoro di interpretazione figurativa e concettuale delle più importanti opere pittoriche di tutti i tempi.
“BLUESERIES” rappresenta un’ode alla bellezza e alla complessità dell’arte, sia antica che contemporanea, alla potenza dell’immaginazione e alla capacità dell’arte di ispirare e trasformare. L’artista intreccia abilmente elementi personali di figurazione contemporanea all’astrattismo e, concettualmente, anche al cubismo. Innanzitutto, mette in atto una profonda riflessione sulla continuità dell’arte attraverso i secoli e sull’incessante ricerca di nuove forme di espressione.
Il filo conduttore di questa serie è il blu, precisamente il ciano, carico e intenso. Da sempre il blu ha assunto molteplici significati: è profondità, è infinito, è un colore interiore, che racconta l’anima. Per Vassili Kandinsky il blu rappresentava l’impulso dell’uomo alla ricerca della sua natura intima.