Skip to content Skip to footer
nostra milano casorati

Le mostre d’arte a Marzo e il libro consigliato dalla galleria

I consigli della galleria Rossetti: le mostre d’arte a marzo e un libro sul mondo dell’arte.

Per ricevere i nostri consigli tutti i mesi, iscriviti alla nostra Newsletter!

le Mostre d’arte A marzo consigliate dalla galleria rossetti


Genova – Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone

Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista

Dall’India alla Cina, dal Sud-Est asiatico al Giappone, una mostra come un viaggio alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione. 

Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli,  dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto,  dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti,  dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni. 

Fino al 20 luglio 2025


Milano – Palazzo Reale

Casorati

Il suo lavoro affronta temi fondamentali della società contemporanea, come la messa in discussione del genere, dell’identità, dell’appartenenza, dei modelli consolidati di famiglia, della mascolinità e della femminilità. Il titolo della mostra si ispira alle riflessioni che il suo operato suscitò in importanti scrittori e artisti del suo tempo, fra cui Jean Genet, Max Ernst o Jean Cocteau.

Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra Felice Casorati è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali

Fino al 29 giugno 2025


Firenze – Palazzo Strozzi

Tracey Emin. Sex and solitude

Palazzo Strozzi presenta Tracey Emin. Sex and Solitudela più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo.

Celebre per un approccio diretto e crudo nella sua arte, Tracey Emin dà vita a opere in cui momenti intimi e privati si trasformano in metafore esistenziali che riflettono sulla sessualità o la malattia, sulla solitudine o l’amore. Attraverso una ricerca onesta e fortemente autobiografica, Emin traduce esperienze personali in opere intense e potenti, in cui il linguaggio diretto ed esplicito delle sue celebri frasi al neon si unisce alla forte materialità dei suoi dipinti e delle sue sculture.

Fino al 20 luglio 2025


Milano – PAC

Shirin Neshat. Body of evidence

Il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta la prima ampia personale in Italia dell’artista iraniana Shirin Neshat (1957, Qazvin), vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, del Leone d’Argento per la Miglior Regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Praemium Imperiale a Tokyo nel 2017.

La lente attraverso cui Neshat interpreta la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d’origine, l’Iran, ma del mondo intero, è lo sguardo delle donne. Artista multidisciplinare, Neshat si è confrontata con la fotografia, il video, il cinema e il teatro, creando narrazioni altamente liriche, oltre a visioni politicamente cariche, che mettono in discussione questioni di potere, religione, razza e relazioni tra passato e presente, Oriente e Occidente, individuo e collettività.

Fino al 8 giugno 2025

Il libro consigliato

Scene da un matrimonio futurista

Lino Mannocci

Neri Pozza Editore

Il 28 agosto del 1913, a Parigi, Gino Severini sposa Jeanne Fort. Suoi testimoni sono Guillaume Apollinaire e Filippo Tommaso Marinetti. Di certo quelle nozze rappresentano un momento esemplare non soltanto dei rapporti tra avanguardia italiana e francese, ma dell’avanguardia storica in generale e della sua indiscussa capitale del tempo: Parigi. Colma di artisti provenienti da diverse parti dell’Europa, Parigi è allora il centro in cui convergono tutti coloro che, nel vecchio Continente, generano scandalo e turbamento, ma schiudono anche all’arte nuovi e importanti traguardi estetici.

Ti sono piaciuti i nostri consigli? Per riceverli tutti i mesi, iscriviti alla nostra Newsletter!