Skip to content Skip to footer

Le mostre d’arte a Settembre e il libro consigliato dalla galleria

I consigli della galleria Rossetti: le mostre d’arte a settembre e un libro sul mondo dell’arte.

Per ricevere i nostri consigli tutti i mesi, iscriviti alla nostra Newsletter!

le Mostre d’arte A settembre consigliate dalla galleria rossetti

Bologna – Palazzo Fava

Ai Weiwei. Who am I?

Ai weiwei in italia

Ai Weiwei, artista cinese di fama internazionale, da sempre impegnato nella difesa dei diritti umani, si presenta a Bologna con la sua prima personale. L’impegno e la costante ricerca della verità da parte di Ai Weiwei, che l’ha portato ad essere un perseguitato politico, combinati alla sua capacità di utilizzare una vasta gamma di media per esprimere idee complesse e provocatorie, rende questa mostra un evento fondamentale nel panorama artistico contemporaneo.

Come indica il titolo, ispirato da una conversazione dell’artista con l’intelligenza artificiale, la mostra a Palazzo Fava presenta l’artista e il suo universo creativo, in una tensione continua tra tradizione e sperimentazione, conservazione e distruzione.

Fino al 4 maggio 2025


Firenze – Palazzo Strozzi

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Una grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento, co-organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze, e Helen Frankenthaler Foundation, New York. In oltre sessant’anni di carriera Frankenthaler si è imposta sulla scena artistica americana tramite un approccio “senza regole”, sfidando i limiti delle tecniche pittoriche ma anche le aspettative di genere dell’epoca, imponendosi come una delle principali artiste della sua generazione. Grazie all’eclettica immaginazione e alle capacità improvvisative ha esplorato una nuova relazione tra colore e forma, espandendo le possibilità della pittura astratta in un modo che ancora oggi ispira generazioni di artisti. 

Colore e spazio, astrazione e poesia: l’arte di Frankenthaler si distingue per una capacità unica nell’unire tecnica e immaginazione, ricerca e improvvisazione, andando oltre canoni, regole e convenzioni alla ricerca di una nuova libertà nella pittura.

Fino al 26 gennaio 2025


Parma – Fondazione Magnani Rocca

Il Surrealismo e l’Italia

Cento anni fa nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa. “L’immaginazione non è altro che la rivelazione di ciò che siamo, della nostra propria sostanza, che è sogno, purezza, energia, libertà.” scrive André Breton nel Manifeste du Surréalisme, pubblicato il 15 ottobre 1924, segnando ufficialmente l’avvio del movimento.

La grande mostra “Il Surrealismo e l’Italia”, curata da Alice Ensabella, Alessandro Nigro, Stefano Roffi, attraverso oltre 150 opere di Salvador Dalí, René Magritte, Max Ernst, Joan Miró, Marcel Duchamp, Man Ray, Yves Tanguy, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj, Fabrizio Clerici, Leonor Fini e altri protagonisti di questa corrente immaginifica, testimonia la vastità di mezzi e linguaggi del Surrealismo e ne esplora l’impatto e l’evoluzione nel nostro Paese,

Fino al 15 dicembre 2024


Parigi – Centre Pompidou

Surréalisme

Il Centre Pompidou di Parigi celebra i 100 anni del movimento Surrealista con una grande esposizione: progettata come un labirinto, la mostra “Surrealismo” è un’immersione senza precedenti nell’eccezionale effervescenza creativa del movimento surrealista, nato nel 1924 con la pubblicazione del Manifesto fondativo di André Breton. 

Combinando dipinti, disegni, film, fotografie e documenti letterari, la mostra presenta opere degli artisti simbolo del movimento (Salvador Dalí, René Magritte, Giorgio de Chirico, Max Ernst, Joan Miró), oltre a quelle delle donne surrealiste (tra cui Leonora Carrington, Ithell Colquhoun, Dora Maar).

Fino al 13 gennaio 2025

Il libro consigliato

Le artiste e il movimento surrealista

Questo libro pionieristico rappresenta la trattazione più completa delle vite, delle idee e delle opere d’arte dello straordinario gruppo di donne che furono parte essenziale del movimento surrealista. Leonora Carrington, Frida Kahlo e Dorothea Tanning, tra le tante, hanno incarnato la loro epoca lottando per la maturità artistica e la propria “liberazione dello spirito” nel contesto della rivoluzione surrealista. Le loro storie e i loro successi sono presentati qui sullo sfondo dei decenni turbolenti degli anni ‘20, ‘30 e ‘40 e della guerra che costrinse il Surrealismo all’esilio a New York e in Messico. Whitney Chadwick nel corso della sua ricerca ha intervistato e corrisposto con la maggior parte delle artiste stesse.

Ti sono piaciuti i consigli sulle mostre a settembre? Per ricevere i nostri consigli tutti i mesi, iscriviti alla nostra Newsletter!