Skip to content Skip to footer

“Laocoonte” – Blueseries di Silvio Porzionato

Blueseries – Laocoonte di Silvio Porzionato

Silvio Porzionato omaggia i capolavori dei grandi maestri dell’arte classica che hanno orientato il suo percorso di artista.

Il 14 gennaio 1506, a Roma, venne fortuitamente rinvenuta una statua di oltre 2 metri presso la vigna del gentiluomo romano Felice de Fredis sul colle Esquilino. Si trattava del gruppo statuario del Laocoonte, personaggio di cui parla Virgilio nel secondo libro dell’Eneide.

Gruppo del Laocoonte – Polidoro e Agesandro, Atenodoro di Rodi. Probabile copia marmorea eseguita tra I secolo a.C. e I secolo d.C. di un originale bronzeo del 150 a.C. circa. – Marmo – 242 cm – Musei Vaticani

La scoperta del Laocoonte ebbe enorme risonanza tra gli artisti e gli scultori e influenzò significativamente l’arte rinascimentale italiana e, nel secolo successivo, la scultura barocca. Straordinaria fu infatti l’attenzione che suscitò la statua, il forte dinamismo e la plasticità eroica e tormentata del Laocoonte ispirò numerosi artisti, da Michelangelo a Tiziano, da El Greco ad Andrea del Sarto.

Michelangelo, ad esempio, fu particolarmente impressionato dalla rilevante massa della statua e dal suo aspetto sensuale, in particolare nella rappresentazione delle figure maschili. Laocoonte influenzò molti dei lavori di Michelangelo successivi alla scoperta, come lo Schiavo ribelle e lo Schiavo morente. Numerosi scultori si esercitarono sul gruppo scultoreo facendone calchi e copie anche a grandezza naturale. Inoltre, Raffaello Sanzio ne prenderà spunto per disegnare la torsione visibile nella Pala Baglioni.

LaOCOONTE di SILVIO PORZIONATO

Laocoonte – 200 x 140 cm – olio su tela – Silvio Porzionato – 2024

Il Laocoonte di Porzionato si erge, in tutta la sua fierezza, sul maestoso Scalone d’Onore ubicato all’interno del Palazzo Reale di Torino. Il suo corpo segue, sinuoso e sensuale, la linea della monumentale struttura in marmo, in un gioco di scomposizione e intreccio tra il Gruppo scultoreo, la balaustra e lo sfondo murale. Laocoonte è, prospetticamente, in posizione sopraelevata rispetto all’osservatore. Il punto di accesso del quadro è dal basso verso l’altro, donando ulteriore imponenza, dignità e regalità al dipinto, una dignità regia accentuata anche dall’ambientazione scelta dall’artista. Il connubio tra antico e contemporaneo si concentra in questa versione dell’opera, sia nella scelta degli elementi trasposti che nella resa tecnica, data dalla fusione di figurativo, astratto, cubismo e lo stile unico di Silvio Porzionato.

Laocoonte di Silvio Porzionato: http://www.rossettiartecontemporanea.it/opera/laocoonte-blueseries/