Nel cuore di Genova, sotto le fondamenta di un palazzo storico iscritto ai Rolli di Genova, si trova un luogo unico e affascinante: il Rossetti Underground. Questo spazio espositivo è parte di Rossetti Arte Contemporanea, una galleria che punta alla sua selezione di arte contemporanea che abbraccia sia talenti emergenti che artisti affermati.
Inaugurato nel marzo 2021, il Rossetti Underground si rivela come un ambiente dove il passato e il presente dell’arte si fondono in un dialogo continuo e ispiratore. Le vestigia antiche, accuratamente restaurate per mantenere l’integrità delle strutture originali, offrono uno sfondo storico e suggestivo per le opere d’arte contemporanee.
Palazzo Saluzzo
Siamo a Palazzo Saluzzo, storico edificio inserito nella famosa lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova (Patrimonio UNESCO).
Il Palazzo Gio Battista Saluzzo, situato in Via Chiabrera a Genova, è un edificio storico di grande rilievo, inserito nei celebri Rolli di Genova, un elenco di residenze aristocratiche che ospitavano visitatori illustri durante la Repubblica di Genova. La famiglia Saluzzo, a cui il palazzo deve il nome, fu ascritta all’albergo Calvi nel 1528, e poco dopo, Gio. Batta Saluzzo, un membro eminente della famiglia, fece costruire il palazzo. Egli ricoprì importanti cariche come governatore di Savona e ambasciatore presso i re di Spagna e Francia, oltre a essere più volte senatore della Repubblica di Genova.
Il palazzo stesso è notevole per le sue facciate solide e i due piani nobili, accessibili attraverso un portale sobrio che conduce a un grande atrio decorato da colonne e un ninfeo. Un elemento di spicco è il monumentale scalone loggiato che porta agli appartamenti affrescati, i quali hanno sopravvissuto in parte ai danni dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Tra gli affreschi ancora visibili, troviamo opere di Domenico Piola e Gregorio De Ferrari, raffiguranti Mercurio con la Fama e l’Eternità, Aurora, Nettuno e Anfitrite.
Questo palazzo è uno degli esempi più illustri dei Palazzi dei Rolli, riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità dal 2006, a testimonianza dell’importanza storica e architettonica di questi edifici nella cultura e nella storia di Genova. Questi palazzi rappresentavano non solo dimore di prestigio ma anche simboli del potere e della ricchezza delle famiglie aristocratiche genovesi, che investirono in magnifici palazzi e contribuirono all’eccezionale rinnovamento urbano della città tra il XVI e il XVII secolo.
Entriamo! Anzi: scendiamo, nella storia!
L’accesso al Rossetti Underground avviene attraverso una discesa che metaforicamente prepara il visitatore a immergersi in un’esperienza unica. La lentezza del percorso consente di assaporare ogni momento prima di raggiungere l’area espositiva, simile a un “tuffo nel profondo”. Le strutture architettoniche come capitelli, volte a crociera, archi e pilastri non solo testimoniano la maestria ingegneristica del passato, ma creano anche percorsi intricati che guidano i visitatori attraverso l’esplorazione delle opere d’arte.
Il contrasto tra l’antico e il moderno è palpabile e diventa un punto di forza di Rossetti Underground. Le opere esposte variano tra installazioni, pittura, scultura, e media digitali, offrendo una varietà che rispecchia la filosofia della galleria di promuovere l’evoluzione continua nell’arte. Gli artisti rappresentati sono scelti non solo per la loro qualità, ma anche per la capacità di dialogare con lo spazio storico in cui sono collocate le loro opere.
Oltre a fungere da spazio espositivo, il Rossetti Underground è anche un luogo di eventi culturali e incontri artistici, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento nel panorama culturale di Genova. La galleria coordina attivamente la Genova Design Week e ad altri eventi cittadini, enfatizzando la sua vocazione come centro di cultura e innovazione.
Dal passato, uno spazio per il futuro dell’arte
Rossetti Underground rappresenta un esempio reale di come gli spazi storici possano essere trasformati e adattati per nuove funzioni, in particolare quelle che promuovono l’arte e la cultura contemporanee. La cura nel restauro e la scelta accurata delle opere esposte riflettono l’impegno di Rossetti Arte Contemporanea nel creare un ambiente dove l’arte del passato e del presente convivono in armonia, arricchendo l’esperienza culturale di ogni visitatore.
In definitiva, Rossetti Underground non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, che lascia un’impressione duratura nel cuore di chi apprezza sia la bellezza dell’arte contemporanea sia il fascino intramontabile degli spazi storici.