Blueseries – Penelope di Silvio Porzionato
Silvio Porzionato omaggia i capolavori dei grandi maestri dell’arte classica che hanno orientato il suo percorso di artista.
La scultura che ha ispirato il dipinto di Silvio Porzionato rappresenta in realtà il volto di un uomo valoroso e si trova al Metropolitan Museum di New York.
Il suo viso androgino ha stimolato l’artista a conferire un nome femminile alla sua opera, il nome di una donna valorosa: Penelope.
Eroina che governa l’isola di Itaca in assenza del marito, nella società del suo tempo gode di una grande considerazione, Penelope personifica le radici sicure: la casa, il luogo di ritorno alle origini e la patria stessa.
L’elogio al valoroso personaggio viene espresso in questa tela di un’eleganza sublime, le linee del volto acuiscono la dolcezza espressiva del busto marmoreo, mitigata dal collo poderoso. Mattoni e forme non riconducibili all’elemento figurativo, di diverse tonalità di blu, nero e bianco, fanno da cornice a questo meraviglioso volto, colmo di grazia e mistero.
In Blueseries l’artista dipinge tutta la sua essenza. Egli approda oggi ad una nuova realtà artistica, ascoltando e liberando le sue pulsioni più intime: reinterpreta, distrugge e ricostruisce.
La sintesi compositiva degli elementi classici e contemporanei, il rigore anatomico delle figure affiancato a pennellate di matrice astratta, i contrasti di luce che delineano i volti canonici sommersi dal blu, donano a queste opere una potenza straordinaria e, contemporaneamente, l’aura universale di un dipinto classico.
Penelope di Silvio Porzionato: https://www.rossettiartecontemporanea.it/opera/penelope-150-blueseries/
Deep into blue – the BLUESERIES
Nella sua nuovissima serie, intitolata “BLUESERIES”, per la prima volta Silvio Porzionato rende omaggio alle icone e ai soggetti classici che hanno plasmato e ispirato il suo percorso come artista.
L’ispirazione nasce tra il Metropolitan Museum di New York e i Musei Vaticani: attratto inizialmente da busti e statue di personaggi minori, l’artista prosegue il ciclo pittorico focalizzando il suo percorso con un lavoro di interpretazione figurativa e concettuale delle più importanti opere pittoriche di tutti i tempi.
“BLUESERIES” rappresenta un’ode alla bellezza e alla complessità dell’arte, sia antica che contemporanea, alla potenza dell’immaginazione e alla capacità dell’arte di ispirare e trasformare. L’artista intreccia abilmente elementi personali di figurazione contemporanea all’astrattismo e, concettualmente, anche al cubismo. Innanzitutto, mette in atto una profonda riflessione sulla continuità dell’arte attraverso i secoli e sull’incessante ricerca di nuove forme di espressione.
Il filo conduttore di questa serie è il blu, precisamente il ciano, carico e intenso. Da sempre il blu ha assunto molteplici significati: è profondità, è infinito, è un colore interiore, che racconta l’anima. Per Vassili Kandinsky il blu rappresentava l’impulso dell’uomo alla ricerca della sua natura intima.