
- This event has passed.
La meccanica divina
29 Aprile 2022

Una conversazione tra Davide Puma e la dottoressa Sara Taglialagamba
Nel percorso artistico di Davide Puma è consuetudine che scienza e poesia si fondono in una sola visione d’insieme, creando un linguaggio potente e del tutto personale. La loro divina risonanza trasforma visioni in immagini, creando una cosmogonia di energia, di elementi, di materia, di atomi che, collidendo tra loro, catapultano l’osservatore in un mondo ideale interamente dominato dalla natura popolata da animali metamorfici sotto la protezione di dee primigenie. È questo il tema che la mostra si prefigge: in linea con un pensiero filosofico che affonda le sue radici nell’antichità, Puma propone l’idea di un universo inteso come un organismo vivente in continuo divenire e risultato dell’iterazione meccanica tra particelle elementari. È proprio attraverso la riflessione sul tema del movimento, del mutamento e dell’incessante trasformazione della natura che l’artista riesce a plasmare la sua personale intuizione del mondo e a contribuire all’incessante apprendimento di quella “meccanica dell’universo”, che è alla base di tutti i suoi dipinti. Questa divina euritmia riesce a materializzarsi nei suoi giardini che diventano dei luoghi ideali e idealizzati della creazione, spogliandosi del loro significato figurativo ma vestendosi del ruolo di archetipo. Nella mente di Puma, i suoi giardini sono il luogo dove si manifestano i simboli matrice dell’universo: essi sono i luoghi abitati dalle sue creature che assumono continue metamorfosi caricandosi di significati e allegorie recondite; sono i luoghi di rivelazione del suo pensiero sotto il dominio incontrastato di Regine Madri della natura e di tutti gli elementi. |
Sara Tagalialagamba
Storica dell’Arte, PhD e Post PhD (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Sorbonne, Paris), è stata collaboratrice storica del Professor Carlo Pedretti, il più grande studioso al mondo di Leonardo da Vinci e titolare della cattedra di Leonardo Studies presso la UCLA di Los Angeles. Ha insegnato presso prestigiosi Istituti in Italia e all’estero, pubblicando monografie e articoli e ricevendo riconoscimenti di altissimo livello. I suoi campi di studio prediletti sono quelli della meccanica statica e dinamica, delle automazioni, della robotica, dell’ingegneria, dei congegni idraulici e pneumatici, delle fontane e dell’orologeria. Il suo primo libro “Automazioni e robotica di Leonardo da Vinci”, pubblicato nel 2010, ha ricevuto una menzione d’onore dalla rivista Scientific Americanin un articolo su alcuni automata costruiti alla Nasa. Oltre a essere impegnata con numerosi convegni internazionali e nel comitato scientifico di mostre importanti nell’anno delle celebrazioni per il cinquecento anni della morte di Leonardo, ha in uscita il libro Leonardo Industrial Designerdove studia un tema inedito scandito dal binomio di bellezza e utilità. È stata invitata come TED SPEAKER a Bergamo. Già visiting professor al dipartimento di Robotica della UNAM di Mexico City e alla UCLA (Los Angeles, USA) e borsista al Museo Galileo di Firenze, attualmente è direttore della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti ed è professore associato al Dipartimento di Filosofia e Storia della Scienza all’Università di Urbino. Ama l’arte contemporanea ed è responsabile dell’organizzazione di eventi, mostre e incontri presso prestigiose istituzioni storiche, pubbliche e private. |